Home /
Cassatelle di ricotta su salsa al cioccolato di Modica
Laura Martino - 13 Febbraio 2021
Le Cassatelle di ricotta su salsa al cioccolato di Modica sono la mia versione per San Valentino delle famose Cassatelle di Castellamare del Golfo. Chi non ha mai assaggiato le Cassatelle con ricotta di Castellamare del Golfo lungo il tragitto Palermo-Trapani? Non esiste viaggio, trasferta né vacanza estiva che non sia accompagnata da una fermata…
Triglie in brodo: verdure a dadolata e Tesoro Disisa
Laura Martino - 19 Novembre 2020
Le Triglie in brodo sono un piatto tipico della tradizione culinaria locale nel mese di Novembre. Riscaldano il cuore e deliziano il palato. Le Triglie in brodo portano con sé tutto il sapore del mare. Dai colori saturi e cangianti in Sicilia siamo soliti consumarle fritte oppure alla livornese, con soffritto di aglio, prezzemolo e…
Zucca in agrodolce cunzata con pane integrale fatto a mano
Laura Martino - 15 Ottobre 2020
Zucca in agrodolce cunzata: ne avete mai sentito parlare? Ebbene si, avrei potuto chiamare questa nuova ricetta “Crostoni di zucca in agrodolce cunzati”. Però, visto che ormai siamo arrivati all’autunno ho voluto rendere onore alla vera protagonista di questo piatto: la zucca nella sua versione palermitana in agrodolce! Perché cunzata? Perché di fronte ad un…
Gelo al caffè Morettino: una ricetta siciliana
Laura Martino - 8 Settembre 2020
Il Gelo di caffè Morettino è la ricetta ideale da scrivere, provare e degustare durante una giornata settembrina fatta di pioggia a catinelle e profumo di terra bagnata! La ricetta ideale da condividere in una giornata proprio come quella di oggi! Figlio di una Palermo degli anni ’20, il caffè Morettino trova le sue radici…
Polpette di sarde caramellate al miele di cardo su crema di cantalupo
Laura Martino - 4 Agosto 2020
C’è un pesce povero quanto così versatile tra quelli di Palermo da divenire un fiore all’occhiello per la nostra cucina popolare. Il suo nome è Sarda per noi palermitani, Sardina per tutti gli altri. Niente di meglio può così celebrare l’arrivo di metà estate di un piatto di polpette di sarde caramellate al miele di…
I Ciarduna di Agrigento: la ricetta con farina di Maiorca integrale
Laura Martino - 7 Luglio 2020
Ci sono sapori e profumi che ci permettono di viaggiare con l’immaginazione e di ritrovarci improvvisamente in un altro luogo I Ciarduna oggi ci accompagneranno verso la storica e collinare Agrigento, conosciuta anche come Città dei Templi e collocata nella parte Sud occidentale della Sicilia. Quella dei Ciarduna è per me una ricetta di recente…
Scacce ragusane: la ricetta con pomodoro e caciocavallo
Laura Martino - 15 Maggio 2020
È tempo di viaggiare, è tempo di farlo in tavola, da Palermo verso la Sicilia sud orientale alla scoperta delle Scacce ragusane. Ci troviamo nel XVII secolo: pochi ingredienti come farina di grano duro rimacinata, sale, olio e lievito danno vita ad un goloso alternarsi di impasto e condimento. Nate come fonte di sostentamento per le…
La Cassata al forno: simbolo del Sole e della Risurrezione di Cristo
Laura Martino - 12 Aprile 2020
Dalla forma tondeggiante, simbolo del Sole nascente e della Risurrezione di Cristo, la storia della Cassata al forno merita ancora oggi di essere ricordata Perché non si può parlare di sapienza gastronomica né di pasticceria siciliana senza citare la storia conventuale del nostro territorio, oggi eredità spirituale ma anche materiale del nostro patrimonio culinario, così…
Pasta c’anciova: la ricetta della cucina popolare palermitana
Laura Martino - 24 Marzo 2020
Quasi come un quadro dai colori vividi e saturi così è il colore rosso intenso di una pasta c’anciova sulla bianca superficie di un piatto. La “Pasta c’Anciova” (che tradotto dal dialetto siciliano significa acciuga/alice) ci ricorda il duro e intenso lavoro dei pescatori siciliani, una volta tornati dal profondo mare sulle coste della propria madre…
Carciofi a’ viddanedda: la ricetta tra passato e futuro
Laura Martino - 23 Febbraio 2020
Di ricette che sanno di ricordi e di ricordi che profumano d’infanzia e di famiglia. Questo è per me la ricetta dei Carciofi a’ Viddanedda o ancora meglio “Cacocciuli a’ Viddanedda”. Quel ripieno di cacio cavolo e di prezzemolo fresco che dolcemente si sciolgono in bocca riportando alla tua mente i lunghi pomeriggi invernali trascorsi…